Buone notizie per quanto riguarda le detrazioni fiscali sugli immobili: il Bonus Casa sarà prorogato per tutto il 2019. Il governo ha infatti inserito all’interno della legge di bilancio, la proroga relativa alle detrazioni fiscali per chi effettua lavori di ristrutturazione alla casa, contestuale acquisto di nuovi mobili e per chi svolge interventi volti al risparmio energetico. Per entrare nello specifico ed essere più chiari, verranno protratti nel prossimo anno, il bonus ristrutturazione casa, il bonus mobili ed elettrodomestici, l’ecobonus e il bonus verde. Andiamo ora ad analizzare cosa prevede ogni singolo bonus:
- Anche per il prossimo anno, il bonus ristrutturazione casa 2019 prevede una detrazione dall'Irpef del 50% della spesa effettuata, su un tetto massimo di 96.000 euro, per i lavori di manutenzione straordinaria e ordinaria di immobili per uso abitativo. La detrazione è da dilazionare in quote annue di pari importo per dieci anni.
-Il bonus mobili ed elettrodomestici è invece valido per l’acquisto di qualsiasi arredo:camere da letto, armadi, divani, letti, materassi, librerie, divani, poltrone, cucine, credenze, lampadari; oltre ai grandi elettrodomestici come forni,frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie: purchè siano di classe energetica dalla A in poi.
Per il Bonus Mobili ed elettrodomestici è prevista una detrazione fiscale del 50% su una spesa massima di 10.000 euro per ogni immobile. La detrazione è possibile solo per gli immobili oggetti di lavori di ristrutturazione, contrariamente non si può usufruire della detrazione fiscale sull’acquisto di arredi.
-Coloro che effettuano lavori volti al risparmio energetico, possono invece usufruire dell’ecobonus 2019, che prevede detrazioni fiscali al 50% e al 65%. Per interventi relativi all’installazione di nuovi infissi, sostituzione di impianti di climatizzazione con caldaie a condensazione o a pellet, e per le schermature solari è prevista la detrazione del 50%. Per tutte le altre tipologie di lavori è invece prevista la detrazione al 65%.
-Prorogato anche il Bonus Verde, che prevede una detrazione fiscale del 36% per chi ha intenzione di ristrutturare lo spazio verde della propria abitazione o il giardino condominiale, oppure ha intenzione di svolgere lavori di cura, ristrutturazione e irrigazione del verde privato. La detrazione fiscale in questo caso, vale su un limite di spesa di 5.000 euro.