Per il mercato immobiliare, il 2018 è stato l’anno dei single. Sono passati i tempi in cui essere zitelle o scapoli destava scalpore:oggi essere single per molti è una scelta di vita e fa tendenza.
L’anno appena passato è stato infatti la rivincita degli scapoli, che non hanno bisogno di un partner per comprare casa. “Indipendenza” è infatti la parola chiave che ha spinto molti single nel 2018 ad acquistare un immobile che fosse tutto per sé. Ad onor del vero, secondo un’analisi condotta da Tecnocasa, nel primo semestre del 2018, il 28% delle compravendite realizzate sul territorio nazionale, sono state portate a termine da acquirenti single, che siano essi celibi o nubili, separati, divorziati o vedovi.
Nonostante vivano soli, i single di oggi non si accontentano di un monolocale:a livello nazionale infatti, la tipologia più acquistata è stata il trilocale con il 37,8% di preferenze, seguita dal bilocale con il 35,7%. Ville, villette, rustici, loft, case indipendenti e semindipendenti vengono invece scelti dal 9,4% dei single. Per quanto riguarda lo scopo dell’acquisto dell’immobile, l’82,4% delle compravendite da parte di single riguarda l’acquisizione dell’abitazione principale, il 15,0% è invece relativo all’investimento e il 2,6% riguarda la casa vacanza.
Chissà se l’anno appena iniziato porterà l’amore ai single d’Italia, sempre che lo vogliano, per ora c'è di certo che il 2018 ha portato tante case.