Pronti per la Design Week!?
Mancano pochissime ore e si aprirà ufficialmente l’attesissima edizione 2019 della settimana milanese dedicata al design e all’arredo, che richiamerà turisti, appassionati e curiosi da tutto il mondo fino a domenica 14 aprile!
Tanti gli eventi che si susseguiranno in questi giorni e che interesseranno sia il Salone del Mobile allestito nei padiglioni di Rho Fiera, sia il Fuorisalone con installazioni, mostre, workshop e appuntamenti sparsi nei vari distretti della città.
Al centro della 58° edizione della Design Week, ci sarà la figura di Leonardo da Vinci: tutto ruoterà attorno all'estro vinciano e alla sua lungimiranza e complessità. Un modo per celebrare Leonardo, a 500 anni dalla scomparsa, in quanto considerato ancora oggi, un punto di riferimento ancora attuale per designer e progettisti.
Proprio questo omaggio all’ingegno di Leonardo da Vinci, sarà la dimensione in cui si snoderà e svilupperà il Salone 2019.
Per quanto riguarda il Salone del Mobile, che come vi abbiamo anticipato qualche riga più su, si svolgerà nel polo espositivo di Fiera Milano Rho, si estenderà su una superficie di oltre 200.000 metri quadrati, suddivisa in 5 settori distinti ed ospiterà più di 2350 espositori.
All’interno del Salone del Mobile, si possono trovare due macro categorie: il Salone Internazionale del Mobile e il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo. A loro volta, queste due macro categorie sono divise in tre tipologie stilistiche: Classico, Design e xLux. Inoltre quest’anno, all’interno dei padiglioni di Rho Fiera, saranno visitabili anche Euroluce e Workplace3.0.
Da domani, 9 aprile, fino a domenica 14 aprile, sarà quindi possibile dalle 9.30 alle 18.30 visitare l'esposizione: in questi primi giorni sarà visitabile solo per gli addetti ai lavori e per gli operatori del settore, mentre nel week-end il Salone del Mobile 2019 spalancherà le porte anche al pubblico di appassionati.
Ma, la Design Week come ben saprete, non si ferma solo a Rho con l’esposizione delle ultime novità d’arredo e di design, ma si estende e invade tutta la città con il ricco programma di installazioni ed eventi del Fuorisalone.
Nei giorni della Milano Design Week, il Fuori Salone è diventato ormai un evento “diffuso” a carattere internazionale, capace di richiamare progettisti e designer da tutto il mondo, ma anche visitatori provenienti da ogni dove
Milano è dunque pronta ad accogliere un turbine di persone che in questi giorni animeranno le vie e i principali distretti della città interessati dagli eventi della Design Week.
In particolare, ad essere interessati da installazioni, workshop ed eventi, saranno i distretti di Brera, Tortona,Lambrate ed Isola, senza dimenticare la bellissima esposizione di installazioni di design che ogni anno viene allestita all’interno dei chiostri della sede di Festa del Perdono dell’Università Statale di Milano. Il tema che quest’anno caratterizzerà il Fuorisalone, sarà la sostenibilità, con lo scopo di trasmettere messaggi d’impatto a chi visiterà le varie installazioni sparse nei quartieri milanesi.
Oltre al programma che interessa i principali distretti, saranno poi presenti eventi diffusi, quelli di DOS – Design Open’ Spaces, che interesseranno spazi concessi dal comune che negli anni sono stati dimenticati o abbandonati, affinché possano essere ri-conosciuti, usati e restituiti alla città.