Sostenibilità: è la parola chiave che ultimamente sta diventando il perno fondante di moltissimi interventi immobiliari sparsi in tutto il mondo, tant’è che una nuova generazione di grattacieli in legno, sta man mano crescendo in diverse città situate in ogni continente.
Ultimo in ordine di tempo, è Quayside, il nuovo quartiere smart di Google a Toronto.
La sostenibilità sarà la prima protagonista di questa innovativa e sperimentale smart city, dove il legno canadese certificato, sarà il materiale maggiormente impiegato per la costruzione di edifici multipiano e torri ad altissima efficienza. Ciò che sorprende in questo eccezionale progetto di sostenibilità urbana, è che fino ad ora il legno impiegato nel costruire palazzi di elevata altezza, ha sempre previsto anche l'utilizzo di strutture miste di supporto in cemento o acciaio, mentre per quanto riguarda Quayside, le costruzioni saranno al 100% in legno.
Ma grattacieli e costruzioni in legno non hanno conquistato solo il Canada: anche il Nord Europa è infatti una regione pioniera in questo senso. Il grattacielo verde Mjøstårnet a Brumunddal, in Norvegia, è stato inaugurato a marzo, ospita appartamenti, un hotel, ristoranti e aree comuni, è alto ben 85 metri e si suddivide in 18 piani complessivi. A Stoccolma, il quartiere Masthamnen prevede, addirittura, lo sviluppo di un multipiano in legno che poggia su un tessuto costruito, dove sotto, ci saranno edifici a uso misto,mentre sopra verranno costruite una serie di torri sottili, leggere e, naturalmente, realizzate in legno.
Rimanendo sempre nel nord Europa, in Danimarca e per la precisione, nel piccolo paesino di Brande, sorgerà l’edificio più alto di tutto il vecchio continente che raggiungerà i 320 metri d’altezza e sarà realizzato in legno.
Fra le torri in legno più recenti, troviamo poi a Londra la Dalston Works, disposta su dieci piani e la Murray Grove Towers, uno dei primi grattacieli realizzati utilizzando il legno.
Una nuova sfida arriva poi dal Giappone: a Tokyo, la Sumitomo Forestry ha in progetto per il 2041 la costruzione di un palazzo di 350 metri, dove è previsto l’uso di acciaio solo per il 10% dell’edificio che sarà quindi quasi totalmente in legno e vanterà il primato di grattacielo in legno più alto al mondo.
Tra i vari progetti e la diverse realizzazioni di grattacieli in legno sparsi in tutto il mondo che mirano alla sostenibilità, di certo non può mancare l’Italia: anche la nostra penisola avrà infatti presto un grattacielo in legno. A Jesolo, entro la fine dell’estate 2019, sorgerà infatti la torre “Cross Lam Tower”, alta ben 47 metri e composta da 14 piani tutti con vista panoramica sul mare.