Pronti per le vacanze estive!? Manca sempre meno all'inizio dell’estate e la voglia di andare al mare si fa sempre più sentire, tant'è che tutti noi iniziamo ad immaginarci sdraiati al sole sulla spiaggia, mentre ascoltiamo il rumore delle onde del mare.
Non vogliamo certo parlare di vacanze, ma di come questo sia il periodo migliore per chi vuole vendere casa al mare!
Con l’avvicinarsi dell’estate, potreste trovare con maggiore facilità un potenziale acquirente interessato ad acquistare un immobile da destinare a casa vacanze al mare.
Non importa in quale zona costiera della penisola si trovi il vostro immobile, perchè che si trovi sulla costiera adriatica, o sul litorale tirrenico o in Puglia, Sardegna e Sicilia, se volete vendere casa al mare, l'importante è seguire alcune semplici regole che vi aiuteranno a raggiungere il vostro obiettivo di vendita con maggiore facilità. Vediamo allora quali sono questi passaggi di fondamentale importanza che vi aiuteranno a vendere la vostra casa al mare con successo!
Per prima cosa, è essenziale programmare sin da subito una strategia di vendita, così da sapere quali sono i passi da compiere e non navigare nel buio; in questo modo non rischierete di perdere tempo inutilmente e riuscirete a vendere casa più velocemente.
Altro passaggio importantissimo è stabilire già all'inizio il prezzo di vendita dell’immobile: avere sin da subito le idee chiare sul valore della casa, senza apportare continue modifiche, vi farà apparire affidabili agli occhi di potenziali acquirenti. E’ necessario essere oggettivi nella scelta del prezzo, che deve essere stabilito senza implicazioni emotive.
Per vendere casa al mare, è poi essenziale porre attenzione alle fotografie dell’immobile: le foto è meglio che siano realizzate da dei professionisti, così da valorizzare i pregi e i punti forti dell’immobile, soprattutto se dispongono di una vista panoramica sul mare!
Grande importanza la assume poi la creazione dell’annuncio di vendita, che deve essere completo e deve descrivere in modo dettagliato sia l’immobile, sia la zona in cui è ubicato, così da dare a chi ne è interessato, più informazioni possibili e riuscire in questo modo a vendere casa al mare con più semplicità. L’annuncio deve poi contenere tutte le specifiche tecniche e deve essere corredato dalle planimetrie. L'ideale sarebbe poi geolocalizzare l'immobile, in modo da dare un'idea ben precisa di dove si trovi.
Il passaggio successivo da compiere per vendere casa al mare, riguarda la pubblicizzazione dell’annuncio di vendita. Grazie al web oggi è possibile promuovere e diffondere l’annuncio online, così da raggiungere il maggior numero possibile di persone; fate però attenzione a quali sono i migliori portali in cui pubblicare l’annuncio, valutate e scegliete con cura quali sono i siti più efficaci. Non escludete poi i portali stranieri, perchè il vostro potenziale acquirente potrebbe vivere fuori dai confini nazionali.
Infine non dimenticate che l’immobile che volete vendere, si trova in una località turistica o costiera che può essere molto attrattiva, con la vicinanza del mare e delle spiagge: tutte qualità che implementano ancora di più il valore della vostra abitazione e vi aiuteranno a vendere casa con maggiore facilità!