Nelle maggiori città italiane, nell’ultimo periodo il mercato immobiliare è stato segnato da una tendenza più che positiva. In questi ultimi anni infatti, i capoluoghi di regione hanno visto aumentare il numero delle compravendite. In modo particolare, a dare questa spinta favorevole al mercato immobiliare delle principali città italiane, è stato l’aumento degli investimenti in case vacanza.
Il periodo 2014-2018, è infatti stato oggetto di una recente analisi condotta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, che ha constatato il trend favorevole delle transazioni ad uso investimento. Ecco allora, in base allo studio recentemente pubblicato, quali sono le principali città della nostra penisola, in cui conviene investire per acquistare casa.
Milano
Il capoluogo lombardo fa ormai da traino all’intero mercato immobiliare italiano. È la città con il livello di transazioni più vivace. Dal 2014 al 2018 infatti, le compravendite di abitazioni da mettere a reddito sono passate dal 15,3% al 26,4%, mentre il 43% delle attività commerciali aperte lo scorso anno sono case vacanza. Chi sceglie di investire a Milano acquistando un immobile, predilige il centro, ma ultimamente anche altre aree hanno suscitato interesse, come ad esempio le zone Lodi-Corsica, e Gioia-Fulvio Testi.
Torino
Dal 2014 ad oggi, le transazioni ad uso investimento sono cresciute di oltre 5 punti percentuale, passando dal 17,3% al 22,6%. Le aree della città maggiormente richieste da chi è alla ricerca di un’immobile da acquistare in cui investire le proprie risorse, sono Centro-San Salvario e Francia-San Paolo.
Verona
In soli quattro anni, il livello di compravendite a scopo di investimento immobiliare nella città di Romeo e Giulietta, è passato dal 23% al 30,8%.
Di particolare interesse è il centro storico, ideale per il business delle case vacanza, dove oltre il 67% degli acquisti è riferito ad immobili da mettere a reddito. Ma anche l’area di Borgo Roma-Golosine,garantisce ottime opportunità di investimento.
Roma
Nella capitale, dal 2014 al 2018 si è registrato un aumento del 4,7% per quanto riguarda il numero di transazioni immobiliari a scopo di investimento. Nella maggior parte dei casi è il Centro ad essere preferito per comprare un immobile, dove un acquisto su due è finalizzato al reddito. Non sono da meno però neanche le aree Prati-Francia, che attraggono comunque un buon numero di investimenti.
Napoli
Nel capoluogo campano le zone più richieste sono il Centro, Posillipo-Chiaia-San Ferdinando e il quartiere Foria.
In questi quattro anni, Napoli è la città in cui si è registrato il maggiore incremento di acquisti ad uso investimento, passando dal 28,9% ad oltre il 40%.
A favorire questo forte incremento, sono stati l’aumento del turismo nella città e una contrazione del prezzo degli immobili.
Palermo
Non solo gli italiani, ma anche gli stranieri, scelgono sempre di più, di comprare casa nel capoluogo siciliano. L’area che viene preferita maggiormente dagli investitori è il Centro cittadino, dove il 44% degli acquisti è a uso investimento. Un’ altra zona del capoluogo siciliano che suscita l’interesse di chi vuole acquistare un immobile, è poi la macroarea Università-Brancaccio.