Negli ultimi anni in Italia, la media dell' età di che acquista casa si è alzata di circa 2,3 anni.
L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, ha infatti analizzato in un recente studio, un campione delle compravendite effettuate in Italia, dal quale è scaturito che l’età media degli acquirenti nel 2013 era di 41 anni, mentre nel 2018 è salita a 43,3 anni.
I fattori che hanno influenzato maggiormente l’aumento dell’età in cui si diventa proprietari della prima casa, sono da ricondursi alla difficoltà di accesso al credito e ad un maggiore interesse per la locazione.
Questi due elementi, agendo in concomitanza, hanno fatto sì che tra il 2013 e il 2018 l’età media di chi acquista una casa sia cresciuta appunto di 2,3 anni.
Inoltre, dall’analisi, è emerso che sono aumentate le percentuali di chi acquista un immobile, nelle fasce di età superiori a 45 anni.
Questa situazione dunque, come già accennato, scaturisce dall’andamento del mercato immobiliare degli ultimi anni, in cui i più giovani si sono trovati di fronte ad una maggiore difficoltà di accensione di un mutuo, al quale si aggiungono l’instabilità lavorativa, ma anche nuovi comportamenti che vedono i giovani sempre di più preferire l'affitto piuttosto che che l'acquisto di un casa.
Ciò che poi va a spiegare anche l'aumento nelle fasce di età più elevate della percentuale di persone che acquista casa, va ricollegato alla tendenza di un ritorno all’acquisto della casa ad uso investimento e alla casa vacanza, tipologie immobiliari che solitamente si acquistano in un secondo momento della vita, quando si ha maggiore solidità economica.