Ci vogliono cifre a nove zeri per acquistare casa a Montecarlo, ma nonostante ciò il mercato immobiliare del principato di Monaco riesce ad attirare migliaia di acquirenti che non vogliono farsi sfuggire l’occasione di acquistare un appartamento o una villa extralusso, nella piccola enclave francese.
Da sempre Montecarlo, che si contraddistingue per lo stile di vita glamour e chic che è in grado di offrire, è un punto attrattivo per le elite provenienti da tutto il mondo. Monaco è infatti sinonimo di ricchezza, celebrità e glamour, tant’è che i suoi 4.000 abitanti vivono in appartamenti da circa 50.000 euro/m2, mentre le nuove proprietà che stanno sorgendo, raggiungono addirittura i 100.000 euro/m2.
Non sorprende quindi che per poter acquistare un appartamento di appena 30 m2 in un vecchio edificio a Monaco, è necessario avere circa 1,5 milioni di euro; basti pensare che per accaparrarsi uno dei migliori attici del principato, sono richiesti oltre 50 milioni di euro, mentre per un semplice appartamento si può spendere una “modica cifra” che oscilla tra i 3 e i 20 milioni di euro.
La principale offerta abitativa di Monaco, proviene da questi edifici di oltre 50 anni fa o dalle ville del primo Novecento, anche se stanno sorgendo nuovi edifici, come ad esempio l’Odeon, un doppio grattacielo di 170 metri di altezza inaugurato nel 2015, che sta affascinando molti investitori, o altri nuovi progetti pronti a partire: Le Portier e Îlot Pasteur, dove il prezzo per metro quadrato raggiunge i 100.000 euro/m2. L’ultimo intervento importante inoltre, riguarda l’espansione della città verso il mare, con 6 ettari di terreno sottratti al Mar Mediterraneo.: un importante progetto presentato dal governo a un costo di 2 miliardi di euro, dove oltre a parchi e musei troveranno spazio 120 appartamenti di lusso.
Ma ciò che principalmente attrae moltissimi milionari e miliardari dal tutto mondo, oltre alla bellezza indiscussa di Montecarlo, è la privilegiata normativa fiscale che il principato di Monaco garantisce a tutti coloro che risiedono all’interno del suo territorio, dove non sono previste tasse sull’affitto, sull’eredità, sulle donazioni e sui guadagni in conto capitale.
Un vero e proprio paradiso fiscale, in grado di richiamare una moltitudine di paperoni che non vedono l’ora di investire le loro ingenti risorse nell’acquisto di un immobile a due passi dal casinò o con vista panoramica sul mare.
Ciò che però maggiormente sorprende dal quadro immobiliare del principato dei Grimaldi, è il fatto che l’età media delle persone che risiedono a Montecarlo, è bassa. Fino ad un decennio fa l’età media andava dai 55 agli oltre 60 anni, ora invece, i nuovi milionari che vivono a Montecarlo, sono giovani rampolli con un'età media dai 35 ai 55 anni.