Gli italiani vogliono la casa al mare: un mito intramontabile che resta per molti un sogno da realizzare prima o poi nella vita. Per questo oggi, nel pieno dell’estate e a pochi giorni da ferragosto, vogliamo analizzare con voi la situazione del mercato immobiliare riservato alle case vacanza e scoprire quali sono le località marittime italiane da nord a sud preferite da chi vuole investire nell’acquisto di una seconda prprietà.
Se la tipologia prescelta da chi cerca una casa vacanze da comprare è il trilocale, nel 2018 chi ha concluso la compravendita di una seconda casa da destinare alle vacanze è rappresentato dal 6,2% del totale degli acquirenti che hanno acquistato un immobile: una buona percentuale che dimostra come il mercato rivolto alle seconde case stia tornano in buona salute.
Analizzando nel dettaglio lo scenario e individuando l’identikit del potenziale acquirente di una casa vacanza, risulta che chi compra un immobile in una località turistica sono soprattutto persone d’età compresa tra i 45 e i 54 anni. A comprare sono poi soprattutto coppie (50,4%) e famiglie (36,7%) mentre è bassa la percentuale di acquisti da parte di single (12,9%).
Di fatto, il 59,5% degli acquisti di casa vacanza sono quindi realizzati da over 45: un dato che non sorprende, dato che proprio in questa età si ha una maggiore solidità economica.
Per quanto riguarda le località preferite da chi acquista una casa al mare, la Liguria si conferma una delle mete predilette, soprattutto dai milanesi, che scelgono le località liguri per comprare una seconda casa: Noli, Varazze, Diano Marina e Sestri Levante, sono i luoghi che registrano il maggior numero di ricerche da parte di chi vuole acquistare una case al mare in Liguria. Anche l’Emilia Romagna, con Rimini e Ricicone, il Veneto con Caorle e Jesolo e la Toscana, soprattutto la Versilia, si confermato mete prescelte da chi vuole investire in una casa vacanze.
Molto bene anche la Puglia, che in questi ultimi anni è stata rivalutata e scoperta da moltissimi turisti, tant’è che in molti hanno deciso di comprarci casa, in particolare nelle località del Salento e del Gargano. La Campania, raccoglie buoni dati per quanto riguarda la costiera Amalfitana, dove in molti scelgono di acquistare un immobile. Bene anche Calabria, Marche e Abrzzo, che in questi ultimi anni vengono preferite rispetto a località più note, per comprare una seconda casa al mare. Anche le isole, Sicilia e Sardegna, si posizionano bene all’interno del mercato immobiliare delle case vacanza, riuscendo ad attrarre un buon numero di acquirenti, tra cui anche molti stranieri.