Il Decreto Rilancio, reso pubblico sulla Gazzetta Ufficiale il 19 maggio 2020, stabilisce quali sono le regole per ottenere detrazioni del 110%, suddivise in 5 anni, sulle spese riguardanti lavori di ristrutturazione effettuati tra il 1 Luglio 2020 e il 31 dicembre 2021.
Vediamo quindi, chi può usufruirne e quali sono le condizioni:
Il bonus 110% è applicabile su tutti gli interventi che vanno ad ottimizzare l’efficienza energetica di un edificio, di proprietà condominiale o privata ( in questo caso se l’immobile è destinato a prima abitazione). Per le seconde case invece, è possibile usufruire del bonus, solo se facenti parte di un condominio.
Per chi sosterrà quindi, tra il 2020 e il 2021, spese per interventi di restauro facciata, efficienza energetica e antisismica o di recupero del patrimonio edilizio, sarà possibile ottenere una detrazione fiscale del 110% spalmati in 5 anni.
E’ possibile usufruire del bonus, anche attraverso uno sconto in fattura e cessione del credito.
TUTTI GLI INTERVENTI DEL BONUS CASA 2020:
Nel caso venga effettuato uno degli interventi sopra citati, è anche previsto che l'aliquota del 110% possa essere estesa a tutti gli altri interventi di efficientamento energetico previsti all'art. 14 del decreto-legge n. 63/2013, come ad esempio l’installazione di pannelli solari o di finestre termoisolanti o di tende da sole con capacità di schermatura certificata.
Nel pacchetto dei bonus previsti dal decreto e dedicati alla ristrutturazione, ci sono inoltre: