E’ un momento conveniente per investire nell’acquisto di una nuova abitazione?
Secondo le ultime ricerche di mercato, è previsto un sensibile ribasso dei prezzi da qui ai prossimi tre anni, che potrebbero segnare fino ad un 16% in meno rispetto ad oggi.
Un altro motivo che rende sicuramente conveniente l’acquisto di un immobile oggi, è la possibilità di accedere facilmente al credito, usufruendo di condizioni molto vantaggiose.
La diretta conseguenza del lockdown degli scorsi mesi, comporta sicuramente una generale incertezza negli investimenti, ma proprio successivamente al periodo di isolamento, si sono create delle nuove esigenze che mettono in evidenza quanto la casa debba rispondere ai nuovi bisogni dei propri abitanti.
PERCHE’ CONVIENE ACQUISTARE ORA?
Non solo perché gli istituti di credito offrono ottime condizioni per accedere ad un mutuo, ma soprattutto perché, come si evince dai dati forniti da Nomisma, il calo dei prezzi attuali va dall’1,3% al 4%, dovuto al fatto che la crisi generale causata dal periodo che stiamo attraversando, coinvolge anche tanti proprietari di immobili, che necessitano di imminente liquidità, generando quindi occasioni interessanti per chi vuole acquistare.
COSA RICERCA OGGI, CHI HA INTENZIONE DI ACQUISTARE?
Come precedentemente detto, le esigenze di chi cerca casa oggi, si sono certamente modificate rispetto allo scorso anno.
Gli spazi hanno assunto nuove funzioni, dovute allo smart-working e alle altre numerose attività che si sono svolte tra le mura domestiche negli ultimi mesi.
Si ricercano quindi metrature più ampie, una camera in più da adibire ad ufficio, ambienti multifunzionali e spazi aperti come giardini o terrazzi.
Tuttavia, queste nuove e imprescindibili caratteristiche, si scontrano con l’impossibilità di budget per l’acquisto di un immobile con determinate caratteristiche, ma ancor più con l’insufficienza di soluzioni simili presenti ad oggi sul mercato.
Secondo l’ultimo censimento Istat infatti, il 13,4% delle case ha una metratura inferiore ai 60 metri quadri.
Se fino a poco tempo fa una famiglia cercava un immobile con due camere da letto adesso si punta ad avere una camera in più, mutando quindi le scelte immobiliari.
Ricapitolando, le caratteristiche che rendono, ad oggi, un immobile più appetibile rispetto ad un altro, sono: una camera in più da adibire a studio/ufficio, spazi aperti come giardino/balcone/terrazzo e la presenza di un secondo bagno.
L’intero settore è quindi, nel mezzo di un grande cambiamento, basti pensare a come stanno modificando anche i modi in cui si vende e si acquista, visto che molti si rivolgono sempre di più a piattaforme che offrono servizi digitali di real estate, e sperimentano nuove soluzioni per le visite delle case, come i tour virtuali delle abitazioni o altre applicazioni tecnologiche.