Il Decreto "Sblocca Italia" del governo Renzi ha delineato una serie di interventi a sostegno del mercato immobiliare e, più in generale, del settore edilizia.
Tra queste la "super" SCIA, Segnalazione Certificata di Inizio Attività, una semplice comunicazione per lavori di ristrutturazione in casa (che non modificano la cubatura e la destinazione d'uso dell'immobile). Questo tipo di atto servirà anche per tutti gli interventi più "complessi": rispetto al passato, sarà possibile presentare la super SCIA anche per abbattere muri, accorpare o dividere due stanze.
Il Regolamento Unico per l'Edilizia è un altro intervento molto importante: valido per tutti i Comuni d'Italia, così da semplificare gli iter per i permessi, ridimensionare le sovrintendenze locali e potenziare i servizi offerti dalle amministrazioni.
Per quanto riguarda gli interventi a favore dei costruttori con immobili realizzati e non ancora venduti dopo 5 anni, il governo ha pensato a delle agevolazioni fiscali per coloro che acquistano un'abitazione per poi metterla in affitto ad un canone concordato (lo sconto d'imposta sarebbe del 15% e non più del 20% come si era pensato in primis).
Il Decreto Sblocca Italia ha inoltre sbloccato una serie di opere ed infrastrutture: ad esempio l'alta velocità ferroviaria Napoli - Bari, la linea Palermo - Messina - Catania, ristrutturazioni negli aeroporti di Malpensa/Fiumicino/Venezia/Genova/Firenze, nuove tratte di metropolitana a Napoli e Roma.