A Milano, nei primi sei mesi del 2014 le quotazioni delle abitazioni sono diminuite di circa il 3,0% rispetto alla fine del 2013. I prezzi nel centro storico sono rimasti pressochè stabili mentre in alcune zone della città il calo subito è piuttosto forte: nell'area C.so Lodi/V.le Corsica si registra quasi un -7%, mentre un "effetto Expo" non c'è stato, almeno finora.
Per quanto riguarda la vendita, la richiesta maggiore è concentrata sul bilocale (46%), seguita dal trilocale (38%): la disponibilità media di spesa è compresa tra 170 e 250 mila euro. La richiesta d'affitto è molto sostenuta, nelle zone semi-centrali e vicine alle università, la richiesta maggiore è anche in questo caso per bilocali e, in secondo luogo, monolocali.
Quasi la totalità delle compravendite, oltre l'86%, ha acquistato la prima casa, il restante 14% ha invece acquistato per investimento (percentuale in netto calo rispetto all'anno precedente). In generale il numero di compravendite nel comune di Milano nei primi mesi del 2014 è in crescita del 3,4% rispetto allo stesso periodo del 2013.