Il mercato immobiliare in Europa è in ripresa, secondo un articolo pubblicato da Casa24Plus, inserto immobiliare del Il Sole 24 Ore. Le aree maggiormente interessanti sono il centro nord del continente e alcuni paesi dell’Est: il meridione, in particolar modo alcune regioni di Spagna e Portogallo, è ancora in serie difficoltà.
Londra, Parigi e per ultima Berlino hanno conosciuto un aumento incredibile dei prezzi; conviene dunque prendere in seria considerazioni altre capitali, meno conosciute, che stanno vivendo una ripresa ed uno slancio immobiliare notevole. Quali?
Dublino, ad esempio. La crisi aveva portato un calo dei prezzi delle case fino al 50% ma negli ultimi 12 mesi la tendenza è cambiata e c’è stato un recupero del + 20%. In generale, l’intero paese sta vivendo un periodo positivo: il PIL del 2014 sembra destinato a salire del 1,8% e si prevede un + 2,9% nel 2015.
Vienna è un’altra città in piena ripresa, immobiliare e non solo. Migliaia di studenti e giovani lavoratori sono stati attratti da politiche giovanili e incentivi fiscali mirati ai 20-30enni. Il centro cittadino ed i quartieri più vicini ad università e centri di ricerca, come Wieden e Josefstadt, hanno visto salire le quotazioni delle case in media del 9%. Il prezzo al mq degli appartamenti? Da un minimo di 3 mila euro ad un massimo di 7 mila euro.
Ritornando al Nord Europa, Helsinki è una capitale emergente che sta cambiando il suo aspetto architettonico e immobiliare. Una vasta zona attorno alla stazione è in fase di completa ristrutturazione, con tecniche all’avanguardia dal punto di vista dell’efficienza energetica e della qualità dell’abitare. A pochi passi dal centro, ad esempio nel quartiere Ruoholati, si compra dai 2 mila euro/mq.