Il mercato immobiliare è cambiato e sta cambiando sempre più rapidamente. Da qualche anno a questa parte sul mercato si sono affacciati prepotentemente due soggetti: gli istituti bancari, che offrono immobili (spesso pignorati a clienti insolventi) direttamente in filiale e ovviamente i privati, che hanno la possibilità grazie al web di pubblicare i loro annunci e gestire direttamente la trattativa, risparmiando sulla provvigione d'agenzia.
Le banche sono un soggetto nuovo: i primi ad occuparsene sono stati piccoli istituti di credito come la Cassa di Risparmio di Bolzano nelle loro 20 filiali sparse sul territorio altoatesino e non solo. Ma è stata l'operazione "Subito Casa" di Unicredit a stravolgere le logiche del mercato: una vera e propria società di intermediazione immobiliare del Gruppo, che offre sia le case che i mutui, attiva oggi in sette importanti città italiane e che dal 1° Gennaio 2015 si dovrebbe aprire anche ai privati.
Gli annunci di privati si sono moltiplicati con l'esplosione del web: i portali immobiliari sono centinaia, sia gratuiti che a pagamento, e molto differenti tra loro. Molto spesso gli stessi portali sono aperti sia ad agenzie immobiliari ed operatori immobiliari (a pagamento) che a privati (spesso gratuito). Le compravendite non intermediate da nessuno rappresentano quasi il 50% del totale: venditore e acquirente sono spinti a concludere l'affare da soli per accelerare i tempi, risparmiare sulle commissioni e provvigioni d'agenzia e portare avanti direttamente la trattativa.
In questa direzione, immo-neo.com fornisce un servizio professionale ad hoc per privati e costruttori per inseririsi al meglio nel mercato, valorizzando i propri immobili e dandone la massima visibilità in Italia e all'estero.