Riprendiamo il discorso relativo alle detrazioni fiscali riguardanti il settore immobiliare, cercando di sintetizzare quelle riguardanti gli interventi per il contenimento dei consumi energetici e antisismici.
Anzitutto dobbiamo dire che le detrazioni che seguono riguardano sia le persone fisiche che le società, per quanto riguarda il settore energetico, mentre quelle concernenti gli interventi antisismici riguardano solo le persone fisiche.
Ribadiamo anche che, come visto in precedenza relativamente agli interventi edilizi e all’acquisto di mobili, quando si parla di detrazioni fiscali si intende che l’importo va detratto direttamente dall’imposta lorda da pagare e non dall’imponibile da tassare, quindi l’agevolazione è più consistente.
Interventi per il risparmio energetico – Detrazione imposta IRPEF (persone fisiche) e IRES (società)
Oggetto dell’agevolazione
Interventi finalizzati alla riqualificazione energetica degli edifici
Importo massimo della detrazione (non della spesa)
° dal 6.6.2013 fino al 31.12.2015
- interventi per la riduzione del fabbisogno energetico di edifici esistenti : 100.000 €
- interventi riguardanti pareti, finestre (compresi gli infissi) su edifici esistenti : 60.000 €
- installazione di pannelli solari : 60.000 €
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale : 30.000 €
° dal 1.1.2016 si applicheranno le regole ed i limiti previsti per gli interventi edilizi (importo massimo della spesa 48.000 € )
Misura della detrazione (dall’imposta lorda)
° dal 6.6.2013 al 31.12.2015 = 65%
° dal 1.1.2016 = 36%
Esempio:
1. Intervento di manutenzione straordinaria (realizzazione di cappotto esterno, sostituzione della caldaia e serramenti) eseguito entro il 31.12.2015 – importo lavori 250.000 €
Misura della detrazione dall’imposta lorda 65% di 250.000 = 162.500 €
Importo massimo della detrazione = 100.000 €
Stesso intervento dopo il 1.1.2016
Misura della detrazione dall’imposta lorda 36% = 90.000 €
Importo della detrazione = 90.000 €
2. intervento di manutenzione straordinaria (sostituzione finestre e isolamento interno delle pareti)
eseguito entro il 31.12.2015 – importo lavori 110.000 €
Misura della detrazione dall’imposta lorda: 65 % di 110.000 € = 71.500 €
Importo massimo della detrazione = 60.000 €
Stesso intervento dal 1.1.2016
Misura della detrazione dall’imposta lorda 36% di 110.000 € = 39.600 €
Importo della detrazione = 39.600 €
3. Intervento di sostituzione centrale termica
Eseguito entro il 31.12.2015 – importo lavori 50.000 €
Misura della detrazione dall’imposta lorda : 65% di 50.000 € = 32.500
Importo massimo della detrazione = 30.000 €
Stesso intervento dal 1.1.2016
Misura della detrazione dall’imposta lorda 36% di 50.000 € = 18.000 €
Importo della detrazione = 18.000 €
Interventi antisismici – Detrazione imposta IRPEF (persone fisiche)
Oggetto dell’agevolazione
° Specifici interventi su edifici (adibiti ad abitazione principale o ad attività produttive) ricadenti nelle zone sismiche ad alta pericolosità
Importo massimo della spesa su cui calcolare la detrazione
° fino al 31.12.2015 = 96.000 €
° dal 1.1.2016 = 48.000 €
Misura della detrazione (dall’imposta lorda)
° dal 1.1.2015 al 31.12.2015 = 50%
° dal 1.1.2016 = 36%